La videoinstallazione prende forma con un susseguirsi di proiezioni sincronizzate che, mettendo in scena emozioni, suoni ed immagini in movimento, trasformano lo spazio in un viaggio narrativo,
per rileggere la storia dell’Italia in chiave soggettiva. Un viaggio alla ricerca dell’identità del nostro Paese per indagare le motivazioni che, a distanza di 150 anni dall’unità, ne fanno una nazione fortemente riconoscibile nel mondo. 150italiae racconta la nascita di un ideale, di un pensiero corale che passa da un’ idea del singolo soggetto, detentore di un destino comune. Ognuno di noi, italiano o no, ha un’idea precisa dell’Italia, della sua storia, vissuta o studiata, raccontata, vista al cinema o letta nei romanzi. Ognuno di noi proietta nell’idea dell’Italia il proprio vissuto contemporaneo e le speranze per il futuro.
Per comporre il mosaico di testimonianze, una serie di interviste hanno contribuito a dare forma a ricordi e contenuti. Così, è stato possibile costruire il senso di un’Italia vicina a ognuno di noi, composta da soggettività che hanno lavorato per dare alla collettività pace, libertà e prospettive.